Pubblicazioni Aperte DIgitali Sapienza >
Storia dell'arte e dello spettacolo >
TECNOLOGIE DIGITALI E METODOLOGIE PER LA RICERCA SULLO SPETTACOLO >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10805/1782
|
Title: | Il paradosso del cliché |
Authors: | D'ANGELO, ELENA |
Tutor: | Ciancarelli, Roberto |
Keywords: | Pedagogia, attore, Stanislavskij, cliché, Grande Attore, Salvini, Ristori, Manuali per attore, Morrocchesi, Morelli, Bon, Bideri |
Issue Date: | 4-Dec-2012 |
Abstract: | La mia ricerca sul Paradosso del cliché – il titolo non a caso fa eco al ben più noto Paradoxe sur le comedien – si è posta come oggetto di indagine le pratiche di codificazione del gesto nella tradizione del teatro occidentale. Queste pratiche sono spesso associate ad una negazione dell’atto creativo dell’attore, poiché prevedono l’uso di forme codificate o cliché . D’altra parte le strategie di codificazione hanno, in epoche diverse, implicato delle riflessioni sullo statuto dell’attore, sulle sue potenzialità e sulla sua efficacia. Nel Paradosso del cliché quello che preme far emergere è che esiste una strategia di lavoro comune che comporta l’uso di tecniche di codificazione a livelli diversi del processo compositivo. |
URI: | http://hdl.handle.net/10805/1782 |
Appears in PhD: | TECNOLOGIE DIGITALI E METODOLOGIE PER LA RICERCA SULLO SPETTACOLO
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format |
Il paradosso del cliché.pdf | Tesi di Dottorato | 23.47 MB | Adobe PDF | |  | File del Curriculum Vitae: | CurriculumVitae.docx | | 30.37 kB | Microsoft Word XML |
|
This item is protected by original copyright
|
Items in PADIS are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|