Pubblicazioni Aperte DIgitali Sapienza >
Scienze di base ed applicate per l'Ingegneria >
MODELLI E METODI MATEMATICI PER LA TECNOLOGIA E LA SOCIETA' >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10805/1870
|
Title: | Sviluppo di algoritmi di crittazione crittograficamente sicuri con tempo di latenza nullo |
Authors: | DIDONE, FABIOLA |
Tutor: | Corbo Esposito, Antonio |
Issue Date: | 21-Feb-2013 |
Abstract: | I principali risultati della tesi sono i seguenti:
1) Si mostra come un CSPRBG può essere usato per produrre un sistema di crittazione con le seguenti caratteristiche:
- tempo di latenza nullo (le operazioni matematiche per la protezione del messaggio possono cioè essere eseguite prima e indipendentemente dalla creazione del messaggio stesso);
- il sistema crittografico (di tipo pseudo-OTP) eredita lo stesso tipo di sicurezza del CSPRBG usato.
2) Si forniscono due esempi di CSPRBG (esistenti in letterarura) per cui esistono risultati di “provable security” (sotto opportune ipotesi) e che siano anche discretamente efficienti - throughput dell'ordine di 1Mb/sec;
- il primo è un CSPRBG di tipo Micali-Schnorr che viene ampiamente sviluppato, con riguardo ai problemi di implementazione, nel seguito della tesie per il quale esistono risultati di provable security recenti (Steinfield-Pieprzyk-Wang 2006)
- il secondo, il CSPRBG QQAD, anch'esso proposto di recente, viene riportato per evidenziare il fatto che il sistema può essere reso resistente anche ai quantum computers.
3) Si prendono in esame i problemi di implementazione per quanto riguarda il primo esempio.
Si mostra come alcuni aspetti degli usuali algoritmi di aritmetica modulare possono essere (leggermente) migliorati, anche rispetto a implementazioni recenti (libro di riferimento “Modern computer arithmetic”, Paul Zimmerman, 2010)
4) Vengono esplicitamente discusse varie possibilità di adattamento del sistema (i.e. Per ottenere un throughput più elevato) e presi in esame possibili problemi; viene discussa la possibilità di implementazione su smart-card (in modo tale da ottenere un sistema “tampering resistant”).
5) Viene discusso il problema della raccolta e della gestione di dati casuali in quantità sufficiente per il funzionamento del sistema.
6) Vengono discusse alcune possibili applicazioni. |
URI: | http://hdl.handle.net/10805/1870 |
Appears in PhD: | MODELLI E METODI MATEMATICI PER LA TECNOLOGIA E LA SOCIETA'
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format |
tesi inglese.pdf | Tesi di dottorato | 639.19 kB | Adobe PDF | | | File del Curriculum Vitae: | CurriculumVitae.docx | | 22.85 kB | Microsoft Word XML |
|
This item is protected by original copyright
|
Items in PADIS are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|