Pubblicazioni Aperte DIgitali Sapienza >
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA 2 [disattivato] >
METODOLOGIE DI RICERCA SPERIMENTALE E CLINICA IN ONCOLOGIA >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10805/1899
|
Title: | VEGF-D e caratteri anatomo patologici tumori gastrointestinali |
Authors: | BELLAGAMBA, RICCARDO ferri, mario aurello, paolo |
Tutor: | ferri, mario |
Keywords: | VEGF-D colorectal cancer Gastric tumor |
Issue Date: | 6-Dec-2012 |
Abstract: | La diffusione metastatica è il principale fattore prognostico negativo nelle patologie neoplastiche ed il sistema linfatico risulta essere tra le prime vie di diffusione a distanza delle cellule neoplastiche.[1]
Le glicoproteine VEGF-C e VEGF-D sono membri della famiglia del Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) riconosciuta come regolatore della proliferazione del sistema linfatico durante l’embriogenesi e nei processi patologici come gli stati infiammatori, i disordini del sistema linfatico e la diffusione metastatica dei tumori maligni. [1-3] [2-5]
Le neoplasie solide in grado di esprimere VEGF risultano favorite nella crescita in quanto l’aumentato metabolismo delle cellule tumorali necessita di un maggiore apporto energetico e dunque di una maggiore vascolarizzazione. Ne consegue un aumento del potenziale metastatico.[6]
Secondo i più recenti studi la famiglia VEGF è composta da 5 citochine nei mammiferi: VEGF, PIGF (platelet induced growth factor), VEGF-B, VEGF-C, VEGF-D.[4-8] (Tab. Ia, Ib).[7-11]
I sottotipi VEGF-C e VEGF-D sono stati identificati come ligandi del recettore linfatico endoteliale VEGFR3 così come per il recettore dell’endotelio vascolare VEGFR2. [13-15] [12-15]
Sia il VEGF-C che il VEGF-D sono capaci di indurre la proliferazione e la migrazione di cellule linfatiche endoteliali in vitro. [16] [16]
Studi sperimentali e clinico patologici hanno correlato l’asse VEGF-C, VEGF-D/VEGFR3 alla diffusione linfatica cosi come alla prognosi di diversi tumori solidi nell’uomo. [17]
E’ stato inoltre dimostrato come il VEGF del sottotipo “D” sia responsabile della aumentata linfoangiogenesi.[9-12] [18-21]
La maggior parte di questi dati sono stati raccolti tramite lo studio dei campioni anatomopatologici post resezione con intento curativo.[6;17]
Nel tentativo di ottenere le medesime informazioni prima dell’eventuale trattamento sia per prognosi che per indirizzare verso la giusta terapia, è stato sviluppato un metodo immunoistochimico per le neoplasie solide dell’apparato gastrointestinale (stomaco-esofago-colonretto). [22-23]
Infatti lo studio quantitativo del VEGF-C e VEGF-D in campioni di sangue periferico risultano utili come possibile applicazione del come biomarker preoperatorio in merito alla diffusione metastatica linfonodale e contribuire allo staging preoperatorio delle suddette neoplasie solide del tratto gastrointestinale.
La correlazione tra l’asse VEGFC, VEGFD ed il VEGFR3 è dimostrata da diversi studi in molti tumori solidi. [17-19] [24-26]
La maggior parte dei studi ha confermato la correlazione positiva tra la maggior espressione del growth factor e fattori oncologici sfavorevoli. [20-23] [27-30]
Scopo della ricerca è individuare una correlazione tra l’espressione del VEGF-D ed alcuni parametri anatomo-patologici caratteristici delle neoplasie in studio. |
URI: | http://hdl.handle.net/10805/1899 |
Research interests: | Chirurgia oncologica, chirurgia epatobiliopancratica, trapianti di fegato, chirurgia addominale |
Skills short description: | specializzazine in chirurgia generale con particolare interesse alla chirurgia epatobiliopancreatica ed i trapianti di fegato, contemporaneo interesse per il la carriera universitaria con pubblicazioni nel campo e dottorato di ricerca |
Personal skills keywords: | chirurgia generale dottorato di ricerca trapianti di fegato |
Appears in PhD: | METODOLOGIE DI RICERCA SPERIMENTALE E CLINICA IN ONCOLOGIA
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format |
TESI.pdf | Testo tesi dottorato | 333.54 kB | Adobe PDF | | | File del Curriculum Vitae: | CurriculumVitae.doc | | 872.5 kB | Microsoft Word |
|
This item is protected by original copyright
|
Items in PADIS are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|